
Corrado Festa Blanchet
- Tutti gli Articoli
- AIArt
- Ambiente
- Archeologia
- Architettura
- Arte
- Astronomia
- Autori
- Cinema
- Cinema
- Comunicati
- Comunicati e media culturali
- Cucina
- Curiosità
- Dagli autori
- Dal mondo
- Economia e finanza
- EcoStyle
- Fiaboletti
- Filosofia
- Fotografia
- Geologia
- I Più letti
- Intelligenza Artificiale
- Lavoro
- Letteratura
- Magie di Calabria
- Memories
- Moda
- Mondo della scuola
- Musica
- Nature Bytes
- Neuroscienze
- News
- Nuove uscite
- Pittura
- Psicologia
- Recensioni
- Salute
- Scienza
- Scultura
- Scuola
- Serie TV
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Teatro
- Tecnologia
- Viaggi culturali
- VogueTech
- WildTech
Prima osservazione di un buco nero triplo: l'oggetto supermassiccio ha due compagne e le caratteristiche di quella più lontana forniscono nuove indicazioni sulla formazione delle supernove
Oltre due terzi delle meteoriti che giungono fin sulla Terra avrebbero origine da collisioni in tre famiglie di asteroidi nella Fascia Principale di asteroidi fra Marte e Giove. Un ulteriore 20% sarebbe inoltre ancora oggi conseguenza di un impatto molto più antico, avvenuto sempre in una di queste famiglie quasi...
Tre immagini della stessa supernova esplosa miliardi di anni fa osservate tramite l'effetto lente gravitazionale forniscono nuovi dati sul tasso di espansione dell'universo
L'agricoltura dei funghi è oggi praticata da numerose specie di formiche e un nuovo studio ne individua l'origine nello stesso evento che spazzò via i dinosauri.
Quando pensiamo alle migrazioni abbiamo in mente per lo più gli animali o gli esseri umani, ma anche i vegetali si spostano per il mondo come testimoniano i fagioli fossili grandi come mandarini trovati nel Borneo
A lungo cercato, è stato finalmente scoperto sull'Aspromonte: quel terrapieno che sfiora i tre chilometri di lunghezza è quasi certamente il muro voluto da Crasso per fermare Spartaco.
La cometa potrebbe, se le condizioni si riveleranno ideali, raggiungere una luminosità paragonabile al pianeta Venere ed essere facilmente osservata a occhio nudo.
La Stella Polare è sicuramente fra i più conosciuti oggetti sulla volta celeste... o forse no: parte di un sistema di tre stelle, una nuova ricerca ne rivela la misteriosa superficie su cui sono evidenti grandi macchie chiare e scure.
Campananeyen fragilissimus era un dinosauro collolungo di stazza ridotta in rapporto ai suoi cugini più conosciuti, ma presenta caratteristiche anatomiche uniche, come ossa cave e sottili e un sistema polmonare simile a quello degli uccelli moderni
Un micro robot dalle grandi abilità: un prototipo mostra il potenziale racchiuso in pochi millimetri grazie alle nuove tecnologie come la stampa 3D e impensabile fino a poco tempo fa
Descritta dagli specialisti come la più promettente e intrigante roccia finora scoperta da Perseverance, "Chavaya Falls" potrebbe celare tracce della vita nel passato di Marte, ma indagini molto più approfondite sono necessarie.
Il predatore del Cambriano dalla curiosa forma di tortilla messicana ripiena svela i suoi segreti oltre un secolo dopo la sua scoperta
Sbarcato nel cratere Gale su Marte alle 5:33 del 6 agosto del 2012 (UTC), il rover Curiosity dal 2014 sta esplorando Aeolis Mons, chiamato anche Mount Sharp, una montagna alta fino a 5,5 chilometri che sorge proprio al centro del cratere. L’esploratore robotico della NASA ha rivelato molto sul Pianeta...
Simile nell'aspetto a una salamandra ma antenato di molti animali moderni, viveva nella Namibia di 280 milioni di anni fa. Ma c'è un problema: in quel luogo e in quel tempo non sarebbe dovuto esistere.
Tre uomini e un maiale - Grazie a nuovi metodi di datazione una pittura rupestre in Indonesia si scopre più antica di quanto creduto: è il primo esempio di narrazione conosciuto